Race & Cruise
Due itinerari da 3 giorni, entrambi con imbarco e sbarco a Venezia, per scoprire luoghi caratteristici, angoli nascosti, tradizioni della Laguna Veneziana.
LE OFFERTE SONO VALIDE PER GRUPPI DI ALMENO 4 PERSONE
- Itinerario 1 "Laguna"
- Itinerario 2 "Venezia silenziosa"
1) LAGUNA
E' un viaggio di 3 giorni tra le meraviglie nascoste di Venezia, tra le isole di Burano, Poveglia e il villaggio di pescatori di Pellestrina.
Giovedì: imbarco alle ore 18 a Venezia centro storico e pernottamento in barca. E' possibile imbarcarsi anche il venerdì mattina.
Venerdì: veleggiata in direzione della laguna nord, passaggio tra Sant'Erasmo e Treporti, sbarco e visita delle isole di Burano e Torcello. Notte all'ancora o ormeggiati vicino a Burano - Torcello - Mazzorbo.
Sabato: uscita in mare attraverso la bocca di porto del Lido di Venezia, veleggiata verso sud ed entrata nel porto di Malamocco. Notte all'ancora alla rada dell'isola di Poveglia.
Domenica: visita al villaggio di pescatori di Pellestrina e San Pietro in Volta e veleggiata di rientro verso Venezia. L'arrivo è previsto per le 16.
L'itinerario:
Issate le vele, dopo aver lasciato Venezia, si bordeggia per uscire in mare incontrando la roccaforte di Sant'Andrea, la porta a difesa della città di Venezia dagli attacchi dal mare.
Accostiamo dolcemente a destra, ammirando la particolarità di un luogo che è un culto per i veneziani: il bacan, ovvero una secca di sabbia con un'estensione che varia da qualche chilometro quadrato a poche centinaia di metri in base ai movimenti della marea. E' il luogo dove da secoli i veneziani vanno a pescare e a passare in barca le afose giornate d'estate.
Imboccato il canale di Treporti, via d'acqua che porta all'estremo nord della laguna, ci si immerge completamente nel tipico scenario lagunare. E' un luogo scandito dai lenti ritmi della marea capace di infondere un senso di pace e tranquillità ineguagliabile.
Tra le barene, si intravedono le case coloratissime e il famoso campanile pendente di Burano.
Dopo una doverosa sosta e visita alle isole di Burano e Torcello, troviamo un ormeggio sicuro a ridosso di Mazzorbo. Qui e a Burano, si trovano diversi ristoranti che offrono pesce fresco e ricette tipiche della laguna veneziana: un'ottima sosta per la cena e un luogo ideale dove passare la notte.
Lasciate le isole della laguna, si affronta l'uscita in mare attraverso la bocca di porto del Lido per veleggiare con il borin, il vento della mattina che soffia verso sud. Si costeggia tutto il Lido con le sue spiagge e i suoi storici alberghi, per poi rientrare in laguna attraverso il porto di Malamocco e calare l'ancora a ridosso dell'affascinante isola di Poveglia.
Alla mattina lo scenario è incantevole: salpata l'ancora ci dirigiamo verso gli insediamenti di pescatori di Pellestrina e San Pietro in Volta. In questo luogo incantevole, è possibile trovare ristoro nei ristoranti in riva, dove si possono ammirare i tipici casoni da pesca che spuntano tra le secche della laguna.
Il tramonto è il vero compagno di viaggio sulla via del ritorno. Fissa le sensazioni evocate dai luoghi visitati e lascia quella pace e tranquillità che solo Venezia e la sua laguna possono ancora trasmettere.
2) VENEZIA SILENZIOSA
Questo itinerario di 3 giorni scopre lo scenario tipico della laguna veneziana: usciti dai circuiti tradizionali delle isole più famose, ci si immerge nei luoghi più tipici della vita lagunare.
Giovedì: imbarco alle ore 18 a Venezia e pernottamento in barca. E' possibile imbarcarsi anche il venerdì mattina.
Venerdì: veleggiata verso sud attraverso la laguna, costeggiando l'isola di Poveglia, sosta a San Pietro in Volta e Pellestrina. Arrivo a Chioggia in serata e cena in ristorante tipico.
Sabato: visita a Chioggia, per poi muoversi a nord e rientrare nelle bocche di porto del Lido. Notte in rada nelle vicinanze di Burano o nella darsena di Treporti.
Domenica: veleggiata tra le barene, sosta e visita delle isole di Burano e Torcello. Rientro a Venezia per le ore 16.
Questo itinerario ci immergerà immediatamente nel cuore della laguna. Dopo una veleggiata che parte da Venezia e bordeggiando tra isole come San Servolo, San Clemente e Poveglia, si passa in mezzo a vecchie polveriere austriache abbandonate, tra gli insediamenti dei pescatori di San Pietro in Volta e Pellestrina. E' possibile vedere le peociere, cioé gli allevamenti di mitili, e i casoni, ovvero le case da pesca a palafitte che spuntano nelle zone di secca.
In serata, si arriva a Chioggia, nell'elegante nuova darsena, dove si può cenare in uno dei molti ristorantini che offrono pesce freschissimo e piatti della tradizione locale.
Approfittando della brezza della mattina, salpiamo da Chioggia e, mentre i pescherecci rientrano dalla notte di pesca, usciamo in mare per una veleggiata che porta verso nord, a Venezia.
Rientrati in laguna per le bocche di porto del Lido troviamo ormeggio sicuro vicino a Treporti per poi spostarci fino a Burano dove ormeggiare e scendere per il tramonto tra le coloratissime case dei pescatori dell'isola.
Il giorno dopo, non è possibile rinunciare ad una passeggiata tra le callette di Burano e, dopo un breve tragitto tra le barene, una visita alle bellezze storiche di Torcello.
Arricchiti dai tesori della laguna, dai paesaggi, dalla natura e dalla sua storia, si rientra veleggiando tra i canali verso Venezia.